Festa degli auguri

Carissimi,
quest’anno alla tradizionale festa “dei Diplomi” che facciamo nell’ultimo giovedì prima delle Feste per farci gli auguri di Natale, non c’è nessuno che conclude il percorso e non ci sarà quindi il momento della consegna dei Diplomi.
Abbiamo pensato però di non perdere l’occasione per farci gli auguri e vivere un momento di convivialità con un evento speciale: un breve Concerto di musica cristiana accompagnato da testimonianze. In allegato la locandina dell’evento.
Dopo come al solito in corridoio condividiamo qualcosa di… alimentare
Sarà sicuramente una bellissima esperienza per tutti.


Don Francesco


CON UNO SGUARDO IN ALTO

Riprendiamo il percorso della Scuola di Formazione teologica, quest’anno sicuramente rattristati dalla scomparsa, improvvisa e inaspettata, di don Andrea Albertin il 1° luglio, che ci ha lasciati tutti sgomenti. Sicuramente fatti come questo interpellano il nostro credere e ci rendiamo conto quanto prezioso sia il riferimento di fede come sostegno insostituibile nella nostra vita, soprattutto in certi momenti.

Anche la nostra Scuola, se guardiamo bene, è un percorso di approfondimento, ricco e qualificato, per offrire basi d’appoggio solide a quanto già crediamo. Il nostro cammino di credenti, infatti, avviene sulla terra; i nostri passi sono sul sentiero della terra e non deve mai mancare in noi la concretezza dell’operatività, ma lo sguardo punta in alto, sempre. Solo puntando gli occhi al Cielo il nostro andare acquista significato, anche in momenti in cui altri elementi non possono far altro che tacere, la nostra fede ha ancora una parola. Possiamo dire quindi che iniziamo questo nuovo anno accademico nel ricordo di don Andrea che tanto ha fatto per la nostra Scuola, proprio se il nostro sguardo punta in alto.

Ci inseriamo, come sempre, anche nel cammino diocesano, con i vari passi che rendono un po’ alla volta concrete le scelte del Sinodo, mentre stanno partendo le Collaborazioni Pastorali e ci si pone quest’anno l’obiettivo di scoprire il significato “vocazionale” dei Ministeri Battesimali. La Scuola rappresenta da sempre un concreto appoggio ad ogni progetto della Diocesi, puntando sulla formazione delle persone che poi, alla fine, sono proprio quelle che lo realizzano nell’ambito delle Comunità cristiane.

A tutti, studenti e docenti, l’augurio di un anno ricco d’interesse.
Come sempre un grande ringraziamento alla Maria per il servizio di Segreteria.

 

 

La Scuola diocesana di formazione teologica ha sede in via del Seminario 7 a Padova presso la Facoltà Teologica del Triveneto.

Le lezioni si svolgeranno il martedì e il giovedì dalle 20.30 alle 22.30.

 

Per informazioni:

segreteria 333 3946667

email formazioneteologicapd@fttr.it

facebook apprendisti teologi

 

In allegato il pieghevole che presenta la proposta per l’anno 2025/2026.


Morte di don Andrea Albertin

Tutta la nostra Scuola di Formazione Teologica Diocesana si stringe ai familiari di don Andrea Albertin che ci ha lasciato così all’improvviso da rimanere tutti senza parole.
È stato Direttore della nostra Scuola, ora da Direttore dell’ISSR era il nostro tutore accademico. Insieme a lui abbiamo pensato e realizzato la svolta della nostra Scuola con la scelta della modularità. Avevamo in progetto tante cose da realizzare insieme…

      Don Andrea, in paradisum deducant te Angeli.


Don Francesco

PROPOSTA PER L’ANNO ACCADEMICO 2025 – 2026.

Carissimi Docenti e Studenti,
come ogni anno in questo periodo anticipiamo la proposta per il prossimo anno accademico, con i Corsi che verranno svolti, i Docenti che li terranno, le date e il calendario generale.
In questo modo ci si può programmare per tempo!
A tutti un caro saluto e l’augurio di un buon proseguimento del tempo di Quaresima verso la luce della Pasqua.

don Francesco

 

PROPOSTA PER L’ANNO ACCADEMICO 2025 – 2026

 

ITINERARIO BIBLICO

B2 PENTATEUCO E LIBRI STORICI                                           PROF. FEDERICA VECCHIATO
B5 PAOLO E LE LETTERE                                                           DON GASTONE BOSCOLO

 

ITINERARIO TEOLOGICO

T1 IL VOLTO DI DIO (TEOLOGIA TRINITARIA)                          DON FABIO FRIGO
T6 IL VOLTO DELL’UOMO (ANTROPOLOGIA)                         PROF. MANUELA RIONDATO

 

ITINERARIO STORICO

S1 I PADRI DELLA CHIESA                                                          DON ROBERTO RAVAZZOLO
S2 IL MONDO ANTICO E MEDIEVALE                                       PROF. ENRICO BARUZZO

 

ITINERARIO PASTORALE

P1 ITINERARI DI CATECHESI                                                      PROF. ASSUNTA STECCANELLA
P2 SPIRITUALITÀ CRISTIANA                                                      DON VITTORIO PISTORE

 

 

 

SCANSIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 2025 – 2026

 

PRIMO PERIODO
23 settembre – 06 novembre 2025
MARTEDÌ 20:30 – 22:30
materia: P2 SPIRITUALITÀ CRISTIANA
docente: DON VITTORIO PISTORE

 

GIOVEDÌ 20:30 – 22:30
materia: T1 IL VOLTO DI DIO (TEOLOGIA TRINITARIA)
docente: DON FABIO FRIGO

 

 

SECONDO PERIODO
11 novembre 2025 – 15 gennaio 2026

 

MARTEDÌ 20:30 – 22:30
materia:T6 IL VOLTO DELL’UOMO (ANTROPOLOGIA)
docente: PROF. MANUELA RIONDATO

 

GIOVEDÌ 20:30 – 22:30
materia: S1 I PADRI DELLA CHIESA
docente: DON ROBERTO RAVAZZOLO

 

 

TERZO PERIODO(lezioni solo on line)
20 gennaio – 12 marzo 2026

 

MARTEDÌ 20:30 – 22:30
materia:B5 PAOLO E LE LETTERE
docente: DON GASTONE BOSCOLO (on line)

 

GIOVEDÌ 20:30 – 22:30
materia: P1 ITINERARI DI CATECHESI
docente: PROF. ASSUNTA STECCANELLA (on line)

 

 

QUARTO PERIODO
17 marzo – 14 maggio 2026

 

MARTEDÌ 20:30 – 22:30
materia: B2 PENTATEUCO E LIBRI STORICI
docente: PROF. FEDERICA VECCHIATO

 

GIOVEDÌ 20:30 – 22:30
materia:S2 IL MONDO ANTICO E MEDIEVALE
docente: PROF. ENRICO BARUZZO

 

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2025 – 2026

 

PRIMO PERIODO  23 SETTEMBRE 2025 – 06 NOVEMBRE 2025
MARTEDÌ
==/==
23/09
30/09
07/10
14/10
21/10
28/10
04/11
GIOVEDÌ
==/==
25/09
02/10
09/10
16/10
23/10
30/10
06/11

*NOTE: 01/11 Tutti i Santi di sabato, Defunti 02/11 di domenica.

 

SECONDO PERIODO  11 NOVEMBRE 2025 – 15 GENNAIO 2026
MARTEDÌ
11/11
18/11
25/11
02/12
09/12
16/12
==/==
13/01/25
GIOVEDÌ
13/11
20/11
27/11
04/12
11/12
==/==
08/01/25
15/01/25

*NOTE: festa dei diplomi: giovedì 18/12; vacanze di Natale dal 19/12 al 07/01, si riprende il 08/01.

 

TERZO PERIODO  20 GENNAIO 2026 – 12 MARZO 2026 (lezioni on line)
MARTEDÌ
20/01
27/01
03/02
10/02
==/==
24/02
03/03
10/03
GIOVEDÌ
22/01
29/01
05/02
==/==
19/02
26/02
05/03
12/03

*NOTE: mercoledì delle Ceneri 18/02, sospese lezioni (carnevale) 12/02 e 17/02.

 

QUARTO PERIODO  17 MARZO 2026 – 14 MAGGIO 2026
MARTEDÌ
17/03
24/03
==/==
14/04
21/04
28/04
05/05
12/05
GIOVEDÌ
19/03
26/03
==/==
16/04
23/04
30/04
07/05
14/05

*NOTE: domenica di Pasqua 05/04, vacanze pasquali (Settimana Santa e seguente) dal 30 marzo al 12 aprile.